Anno Accademico 2019 - 2020
Docente: | Alessandro Pedretti (![]() ![]() |
Facoltà: | Scienze del Farmaco - Università degli Studi di Milano |
Corso di Laurea: | Farmacia (E24) |
Anno: | Secondo |
Linea lezioni frontali: | A-Z |
Linee di laboratorio: | A-L (Pedretti), M-Z (Meneghetti) |
Periodo di svolgimento: | Primo semestre |
Numero crediti: | 7 di cui 5 per il modulo di Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego Farmaceutico (40 ore) e 2 per il modulo di Laboratorio di Analisi Qualitativa (32 ore). |
Propedeuticità: |
- Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria per la frequenza del modulo di laboratorio. |
Orario lezioni (A-Z): |
- lunedì 15:30 - 17:30, aula 405, Settore Didattico di via Celoria; |
Orario esercitazioni: |
Linea A-L: martedì 9:00 - 13:00 (inizio 22/10/2019) |
Altre informazioni: |
Il numero di studenti ammessi al turno del primo semestre è 120. Di seguito sono riportati gli elenchi degli studenti ammessi alla frequenza del laboratorio il primo semestre dell'A.A. 2019/2020, aggiornamento del 15/10/2019): Punteggio finale delle prove incognite di laboratorio (A-Z, I semestre) per l’A.A. 2019-2020. |
Il corso, che prevede esercitazioni di laboratorio a posto singolo, consente allo studente, per la prima volta nel corso di studi, di accostarsi alla pratica sperimentale chimica, in particolare a quella dell’analisi. Sua finalità principale è, infatti, l’apprendimento di un modus operandi corretto, accurato e consapevole nell’attuazione delle elementari metodiche, che tale pratica comporta. Per conseguire questo scopo, vengono illustrati nelle lezioni frontali ed immediatamente messi in pratica nelle successive esercitazioni i principi fondamentali dell’analisi chimica qualitativa, applicata, in particolare, alle sostanze inorganiche di interesse farmaceutico e tossicologico. Lo studente ha così modo di eseguire, tra le altre, molte delle procedure di riconoscimento prescritte per queste sostanze dalle farmacopee italiana ed europea. La scelta del tema del corso è pertanto motivata sia dalla sua pertinenza alla cultura di base del farmacista sia dal fatto che l’analisi qualitativa inorganica costituisce senza dubbio, nell’ambito delle discipline chimiche applicate, la "palestra" più adatta per le prime esperienze ad un banco di laboratorio.
Programma di Analisi delle Sostanze di Impiego Farmaceutico
Il corso è svolto durante il primo semestre del secondo anno e presuppone la conoscenza degli argomenti trattati dal corso di Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria. Il modulo consiste in una serie di lezioni frontali in preparazione alle esercitazioni pratiche di laboratorio, che vengono svolte parallelamente (modulo di Laboratorio di Analisi dei Medicinali). La prova d’esame consiste nello svolgimento di un compito scritto.
Gli argomenti principalmente trattati sono:
Testi di riferimento:
Testi di consultazione:
Programma del Laboratorio di Analisi Qualitativa
Il laboratorio si svolge durante il secondo semestre del primo anno e presuppone la conoscenza degli argomenti trattati dal corso di Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria. Consiste in otto esercitazioni pratiche a posto singolo, a frequenza obbligatoria (2 CFU). La prova d’esame consiste in due prove pratiche di laboratorio (riconoscimento di sostanze incognite). E’ consigliata la frequenza al modulo di Analisi delle Sostanze di Impiego Farmaceutico. I principali argomenti trattati sono:
In questa sezione è possibile scaricare materiale inerente al corso:
Lucidi delle lezioni:
Esercitazioni di laboratorio:
Nota bene: la prima esercitazione di laboratorio è di tipo guidato e pertanto è possibile scaricare la relativa scheda che deve essere consegnata al Docente debitamente compilata.
Temi d'esame:
Il seguente modulo deve essere compilato dagli studenti lavoratori qualora vogliano giustificare la loro assenza dal posto di lavoro per sostenere l'esame di Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego Farmaceutico + Laboratorio di Analisi Qualitativa. Si rammenta che senza la firma del docente non ha alcuna validità.